domenica 22 giugno 2014

La scorta alimentare per il campeggio

Pratica scatola in plastica con coperchio
Un’altra cosa importante a cui pensare prima di partire per il campeggio è la scorta alimentare. Cosa portarsi dietro quando si ha poco spazio, tempo e mezzi a disposizione come frighi e congelatori? Se vi spostate spesso (e quindi dovete portarvi dietro meno peso possibile) o state via solo un paio giorni potete anche decidere di vivere a base di pasta al tonno o “aglio olio splendida” (ovvero peperoncino, cit. Franz De Sabbata), sughi pronti, crackers e tonno/sgombro/sardine. Se invece avete programmato un soggiorno più lungo e avete voglia di cucinare vi assicuro che potete mangiare “quasi come a casa” anche in tenda!
  
Fornello elettrico
Se il campeggio dispone di elettricità nelle piazzole vi conviene acquistare il fornello elettrico. Io ne ho preso uno con due piastre (comodissimo) della Ariete (da Mediaworld a 49 euro. Ho girato diversi posti e quelli a due piastre venivano tutti dai 70 euro in su). Se siete italiani doc, il fornello a due piastre è un must perché su uno metterete a bollire l’acqua della pasta e sull’altro farete il vostro delizioso sughetto... J

Fornello a gas
Altrimenti ci sono i fornelletti a gas (da non utilizzare assolutamente all’interno della tenda, altrimenti vi prende fuoco tutto) per i quali dovete munirvi anche delle ricariche. Il fornello a gas è utile se soggiornate in aree non attrezzate e non potete/volete accendere un fuoco.

La mia scorta alimentare di base
(tutta roba che non deve stare in frigo)

Pranzo e cena:
- spaghetti e pasta corta a cottura veloce
- spaghetti di riso che si trovano nei negozi di roba asiatica. Sono una figata perché per cuocerli non serve far bollire l’acqua, basta immergerli in acqua calda per una decina di minuti e sono già cotti! Sono una buona soluzione se volete risparmiare gas.
- tonno, sardine, sgombro in scatola
- simmenthal
- tegoline e fagioli in scatola
- funghi sott’olio, capperi
- crackers
- salsa di pomodoro
- maionese in mini confezioni singole
- dadi per brodo

Colazione e merenda:
- fette biscottate (pane a fette magari, io il pane lo compro fresco)
- miele, nutella
- biscotti secchi
- tè e infusi vari
- barrette di muesli
- caffè, cacao, chai latte (una miscela di spezie buonissimaaa)
- latte uht in piccole confezioni

Condimenti:
- sale, aceto e olio extravergine
- curry in polvere
- panna uht in piccole confezioni
- salsa di soia (perché mi piace il gusto asiatico!)
- pepe e peperoncino

Bere:
- Un paio di bibite gasate
- Vino (da brava friulana)
- Se andate in montagna non fate la cavolata di portarvi dietro l’acqua perché pesa ed è inutile, l’acqua del rubinetto in montagna è mille volte più buona di quella nella plastica del supermercato!!!

Poi sul posto potete andare a comprarvi qualche frutto tipo pesche, banane, kiwi, albicocche ecc., aglio, cipolla e agrumi, che possono stare a temperatura ambiente e sono freschi e ricchi di fibre.

Consiglio poi vivamente di procurarvi un frigo elettrico da campeggio (idea geniale della nonna che all’inizio non volevo ascoltare…brava Omi!). Ingombrano poco e sono veramente utili se volete conservare il latte fresco, qualche formaggio (spalmabile è ottimo per la merenda), un paio di verdure come insalata e zucchine (i <3 zucchine!), sughi aperti, carne fresca, ma soprattutto….il vino bianco!!! Haha

I frighi da campeggio elettrici che ho visto erano di due o tre dimensioni. Io ne ho preso uno in offerta all’Iper a 39 euro: capacità 25 litri (sembra piccolo ma dentro sta un sacco di roba), classe A+ e dotato anche di alimentatore per l’auto.


Nel prossimo post vi faccio vedere cosa cucino io in tenda! ;)

Nessun commento:

Posta un commento