mercoledì 25 giugno 2014

Cosa cucinare in tenda

Bello stare in tenda ma...che se magna?
Ecco un paio di idee per cucinare divertendosi anche in campeggio!

La pastasciutta è sempre una buona soluzione perché è facile da fare, sazia e si possono sperimentare velocemente un sacco di condimenti! Ovviamente se avete fretta o non sapete cucinare neanche una “agliooliosplendida” potete comprare i sughi pronti. Io i sughetti li faccio da sola perché sono più freschi e sani e poi perché mi diverto un sacco sui fornelli.

La pasta al tonno e pomodoro (con un bicchiere di vino rosso...). Su questa pasta sta benissimo anche qualche semino di peperoncino messo alla fine!


La mitica aglio olio e peperoncino! Il sughetto per questa è proprio facilissimo: prendete un piccolo contenitore o un bicchiere e ci mettete dentro un bel po’ di olio extravergine di oliva, uno o più spicchi d’aglio tagliati a pezzettini fini fini e uno o più peperoncini piccanti (meglio se freschi, ma anche secchi vanno benissimo) anche questi tagliati a pezzettini. Mescolate un po’ e lasciate lì che si amalgami bene tutto (il massimo sarebbe riuscire a scaldare appena appena –non far friggere!- il sughetto, io appoggio il bicchiere vicino alle piastre e funziona benissimo). Fatto! Quando la pasta è cotta al dente la scolate e ci versate sopra il condimento, buon appetito!


Gli spaghetti sono buonissimi anche con tonno, aglio e capperi. Se avete il burro usate quello al posto dell’olio, lo scaldate un po’ in padella con uno spicchio d’aglio (che alla fine toglierete) e poi aggiungete il tonno e i capperi. Questa invece è la pasta di soia di cui vi ho parlato. Quello in foto è un sughetto a base di formaggio sciolto, zucchine e friggitelli (o peperoni), ma viene buonissima anche con il tonno, curry e zucchine.


Poi ci sono le orecchiette che, altro che 9 minuti di cottura, hanno dimenticato un 1 davanti sulla confezione! C’han messo un’eternità a cucinare, sicuramente non è la miglior pasta da campeggio, però era così buona col mio sughetto di panna, speck e funghi! Mmmh, ne mangerei un’altra adesso! ;)








Visto che poco distante dal campeggio c’è una straordinaria macelleria ogni tanto mi faccio una fettina di carne (qui con contorno di insalata e mandorle). La carne era così eccezionale che non ho neanche messo il sale! Altro che roba da supermercato…




Altri piatti facili e veloci sono quelli a base di uova, come ad esempio la frittata (con cipolla, prosciutto e zucchine, zucchine e formaggio, funghi e prosciutto ecc.), oppure le uova strapazzate con le zucchine al curry, oppure ancora uova sode con involtini di speck e formaggio passati in padella…



Come merenda o antipasto buonissime sono le fette biscottate con giusto un po’ di sale (eventualmente aglio strofinato sopra) e olio extravergine!








Per cucinare ho scelto il mobiletto da campeggio della Quechua (da Decathlon a 59 euro). Tra quelli con queste caratteristiche era il più economico, altrimenti i prezzi andavano dagli 80 euro in su. Il ripiano dove ho sistemato il fornello a due piastre è abbastanza grande, c’è posto per tagliare le verdure e per appoggiare altre cose utili come il portaposate, la carta da cucina ecc.

Il mobiletto ha due scompartimenti con ripiani rigidi, tre da una parte e due dall’altra, dove poter mettere comodamente piatti, contenitori, pentole, padelle e le cose che si usano tutti i giorni come caffè e condimenti. Entrambi gli scomparti hanno chiusura a zip; il mobiletto viene venduto smontato in una busta, l’ingombro è minimo e il montaggio è semplicissimo (ce l’ho fatta io…). Ci sono anche mobiletti più alti con uno scomparto solo, ma per cucinare decentemente penso sia molto più comodo quello che ho preso io.



BUON APPETITO!



2 commenti:

  1. ...hai una tenda o una cucina ZANUSSI?

    RispondiElimina
  2. Ogni tanto sogno ad occhi aperti di avere anche il forno. Sai che torte salate che farei...?!? :D

    RispondiElimina